lunedì 14 dicembre 2009
L'angelo solitario di Sant'Andrea della Valle
lunedì 7 dicembre 2009
La chiesa di Sant'Agostino e Caravaggio

mercoledì 25 novembre 2009
Santa Cecilia
La chiesa dedicata a Santa Cecilia si trova a Trastevere e venne fatta costruire da papa Pasquale I verso l'820 dopo aver recuperato il cadavere della santa seppellita agli inizi del III secolo nel cimitero di San Callisto. Secondo la leggenda quando venne ritrovato il corpo, esso era miracolosamente intatto e venne posto all'interno della chiesa. La stessa chiesa poi nel 1599 venne restaurata e si decise di effettuare una ricognizione della salma della santa e ancora una volta venne trovata in ottimo stato di conservazione. Si incaricò quindi Stefano Maderno di realizzare una statua che rappresentasse come la santa era stata ritrovata nel 1599: il corpo intatto e il simbolo della Trinità, ovvero tre dita aperte in una mano e una aperta nell'altra. Tre persone in una.
sabato 24 ottobre 2009
Santa Maria Maggiore
Santa Maria Maggiore venne costruita nel 432 da papa Sisto III per celebrare Maria "Madre di Dio". Durante i secoli venne ampliata e riccamente decorata. Il campanile, con i suoi 75 metri, è il più alto di Roma e venne costruito nel 1376. La basilica è conosciuta anche con il nome di ad praesepe perchè custodisce i (supposti) resti della mangiatoia di Gesù. In una delle cappelle sono conservate anche altre (supposte) reliquie: frammenti delle fasce, qualche sasso della stalla e un pò di fieno dove venne poggiato Gesù appena nato. Nell'ultima cappella a destra viene conservato anche il più antico presepe romano: risale al 1290 ed è opera di Arnolfo di Cambio. Lo splendido mosaico dell'abside con l'incoronazione della Vergine, innovatico nello stile, è opera di Jacopo Torriti e risale al 1295. Altra curiosità: sotto uno dei gradini dell'altare maggiore c'è la tomba di Bernini.
venerdì 9 ottobre 2009
Via dei Fori Imperiali
![]() |
L'area dell'attuale Via dei Fori Imperiali era in realtà occupata da un quartiere. Fu Benito Mussolini che procedette allo sventramento di questa zona per creare un collegamento simbolico fra il Colosseo, principale monumento romano e Piazza Venezia, nuova sede dell'impero fascista. La strada venne inaugurata nel 1932. In realtà quest'arteria del centro di Roma taglia in due l'area dei fori imperiali e la sua creazione ha seppellito moltissime rovine archeologiche. Dagli anni ottanta si parla di eliminarla per riportare alla luce i resti romani...ma purtroppo ancora nulla si è fatto.
giovedì 24 settembre 2009
La cripta-ossario di Via Veneto

mercoledì 12 agosto 2009
Caravaggio e il San Matteo e l'Angelo
![]() |
San Matteo e l'Angelo, versione "accettata" |
Questo quadro del Caravaggio è conservato nella chiesa di San Luigi dei Francesi. Inizialmente Caravaggio realizzò una versione di san Matteo (quella nella foto in bianco e nero - distrutta durante la seconda guerra mondiale) che i committenti ritenevano essere oltraggiosa: il santo veniva raffigurato come un popolano che sapeva a malapena scrivere e che veniva guidato nella stesura del vangelo dall'angelo. Il santo era senza aureola e incrociava le gambe mostrando i piedi nudi in primo piano. Il secondo dipinto mostra un san Matteo con l'aureola, che tiene la penna da sè e sembra meno rozzo: in una parola più presentabile. Questa versione venne dunque prescelta per la chiesa: un piccolo caso di censura artistica.
![]() |
San Matteo e l'angelo,versione "rifiutata", distrutto durante la seconda guerra mondiale |
lunedì 3 agosto 2009
La "finta cupola" di Sant'Ignazio
Nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyola, non lontana da via del Corso, c'è una sorprendente "finta cupola" realizzata da Andrea Pozzo nel 1685. Perchè finta? In realtà questa cupola è una grande tela del diametro di 17 metri dove il Pozzo ha creato l'incredibile illusione prospettica di una cupola che in realtà...non c'è! Sul pavimento c'è un disco di marmo che indica il punto esatto da cui osservare il gioco prospettico. Sembra che la cupola (una vera!) non sia mai stata realizzata perchè al momento dell'edificazione della chiesa siano venuti a mancare i fondi per completarla.
giovedì 23 luglio 2009
L'Altare della Patria e la statua di Vittorio Emanuele II
L'Altare della Patria, dedicato al primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II, morto nel 1878, è uno dei monumenti più fotografati di Roma nonostante il candore dei marmi con cui venne realizzato non si armonizzi con i monumenti e i colori circostanti. Tutte le statue e le sculture sono di dimensioni gigantesche. La statua equestre di Vittorio Emanuele II è colossale ed è lunga e alta 12 metri, pesa 50 tonnellate e lo zoccolo del cavallo misura mezzo metro! Quando venne posta dove è ora, venne offerto un pranzo all'interno del cavallo e vi riuscirono a prendere parte 21 persone!
venerdì 19 giugno 2009
Il più antico caffè di Roma
Il più antico caffè di Roma si trova in via Condotti n.86 ed è il Caffé Greco. Fondato nel 1760 ha visto entrare o incontrarsi alcune delle personalità più celebri e importanti degli ultimi due secoli e mezzo. Nell'800 visitarono il caffè musicisti come Mendelssohn, Wagner e Berlioz, scrittori come Leopardi, Stendhal, Gogol' e Twain, patrioti come Silvio Pellico e filosofi come Schopenhauer. Nel 1906 un personaggio molto curioso entra nel bar: Buffalo Bill con alcuni pellerossa! Una visita testimoniata anche da una foto esposta nel locale. Il Novecento vedrà entrare in questo caffè Orson Welles, Carlo Levi, Ennio Flaiano, Palazzeschi e molti altri. Nel 2010 compirà 250 anni.
venerdì 12 giugno 2009
L'angelo di Castel Sant' Angelo
Perchè Castel Sant'Angelo si chiama così e perchè sulla sua sommità c'è un angelo di bronzo? Questo monumento è conosciuto anche con il nome di Mausoleo di Adriano e venne realizzato per volere dello stesso imperatore agli inizi del II secolo d.C.. Sembra che durante l'anno 590 una terribile epidemia di peste imperversava per la città e per scongiurarla il pontefice di allora, Gregorio I Magno, organizzò una processione. Al momento del passaggio davanti al Mausoleo di Adriano per andare verso San Pietro, fu visto librarsi in cielo l'arcangelo Michele nell'atto di rinfoderare la spada, quale segnale che la peste sarebbe finita di lì a poco. La peste effettivamente ebbe fine poco tempo dopo e il Mausoleo di Adriano divenne il castellum Sancti Angeli, Castel Sant'Angelo.
sabato 23 maggio 2009
L'arco di Tito e il candelabro a sette braccia
L'arco di Tito si trova non lontano dal Colosseo e venne costruito dopo la sua morte avvenuta nell'81 d.C.. Tito nel 70 d.C., da generale dell'esercito romano e figlio dell'imperatore Vespasiano (lo stesso che iniziò i lavori del Colosseo nel 69 d.C.), represse una rivolta scoppiata a Gerusalemme e contribuì alla famosa diaspora degli ebrei. Durante tale rivolta distrusse il tempio di Salomone di cui oggi rimane il celebre muro, il Muro del Pianto. Memoria della distruzione del tempio di Salomone è, oltre il muro ancora rimasto a Gerusalemme, anche la rappresentazione all'interno dell'arco della trafugazione dei beni del tempio fra cui anche il noto candelabro a sette braccia d'oro.
martedì 19 maggio 2009
La colonna traiana

domenica 12 aprile 2009
L'acquedotto Claudio
I romani furono grandissimi costruttori di opere di ingegneria civile e gli acquedotti ne sono una testimonianza. L'acquedotto Claudio è indubbiamente il più noto. Fu iniziato da Caligola nel 38 d.C. e terminato da Claudio nel 52 d.c. Aveva un percorso di quasi 69 chilometri dei quali solo 16 sopraterra. Ancora oggi se ne può vedere un lungo tratto presso il parco degli Acquedotti. Quest'opera monumentale, che forniva acqua a varie parti di Roma, è stata immortalata da decine di artisti, disegnatori, pittori, fotografi. Goethe nel suo viaggio a Roma descrisse quest'acquedotto come "una successione di archi di trionfo".
sabato 14 marzo 2009
Paparazzi
Con la parola "paparazzi" oggi indichiamo quei fotografi scandalistici che vanno a caccia di personaggi famosi per ritrarli in immagini compromettenti o private. Il termine paparazzo in realtà divenne celebre e venne "lanciato" con il suo significato attuale dal film di Fellini "La dolce vita" girato a Roma nel 1960. Infatti il nome di uno dei fotoreporter del film era proprio Paparazzo e da allora in poi questo nome indica comunemente in molte lingue proprio quel tipo di mestiere. Il personaggio era interpretato dall'attore italiano Walter Santesso.
mercoledì 4 marzo 2009
Michelangelo e la creazione di Adamo
L'affresco della Creazione di Adamo, una delle nove scene tratte dalla Bibbia realizzate da Michelangelo fra il 1508 e il 1512 sul soffitto della Cappella Sistina, racchiude un mistero molto affascinante. Secondo alcuni studi sembra infatti che il "guscio" rosso entro cui è racchiuso Dio (nella parte destra dell'affresco) sia una rappresentazione della parte destra del cervello umano. Michelangelo aveva eccellenti conoscenze anatomiche, nonostante in quei tempi fosse vietato sezionare cadaveri per motivi di studio. La cosa ancora più sorprendente è che la parte destra del cervello umano è quella che sovrintende alla fantasia e alla...creazione. L'idea di un "cervello divino" dedita alla creazione del genere umano: un concetto reso straordinariamente bene da Michelangelo.
lunedì 9 febbraio 2009
Il vaso di Fontana di Trevi

mercoledì 4 febbraio 2009
Il Circo Massimo e gli obelischi

lunedì 2 febbraio 2009
Il Pantheon e il baldacchino di S.Pietro
Il Pantheon è un monumento straordinario: è forse il monumento antico meglio conservato di Roma e, fra gli altri primati, vanta la cupola in muratura più grande di tutta la storia dell'architettura. Costruito diverse volte fino alla sua versione definitiva (inizio II secolo d.C.), il soffitto del pronao era ricoperto da tonnellate di bronzo che vennero smantellate da papa Urbano VIII Barberini nel 1625 per costruire il Baldacchino del Bernini in S.Pietro. Qualche tempo dopo qualcuno affisse alla statua di Pasquino (la più nota delle statue parlanti di Roma) la famosa frase: "quod non fecerunt barbari fecerunt Barberini" (quello che non sono riusciti a fare i barbari, ci sono riusciti i Barberini)!
Il Pantheon |
![]() |
La statua di Pasquino |
lunedì 19 gennaio 2009
Colosseo, qualche numero
Il Colosseo venne costruito in soli 8 anni, dal 72 all'80 d.C. con l'utilizzo di 12,000 schiavi in maggioranza ebrei provenienti dalla Palestina dove Tito nel 70 d.C. aveva soppresso una rivolta. Poteva contenere fino a circa 50,000 persone e l'imperatore Tito, nell'anno della sua inaugurazione, dichiarò 100 giorni di festa, durante i quali morirono 5,000 bestie feroci. Per la sua realizzazione sono state utilizzate 100,000 tonnellate di travertino e 300 di ferro per collegare i blocchi fra di loro. Ha un'altezza di 52 metri ed è lungo 188 metri. Quello che noi oggi vediamo è circa 1/3 di come realmente era...
giovedì 15 gennaio 2009
La Pietà di Michelangelo
La Pietà è una scultura che Michelangelo scolpì nel 1498-99, per la Basilica di S.Pietro all'età di soli 24 anni, e fra le innumerevoli opere dell'artista toscano è l'unica ad essere stata firmata. Secondo la storia riportata dal Vasari, un giorno Michelangelo sentì alcuni intenditori d'arte che lodavano la sua opera attribuendola, però, allo scultore Cristoforo Solari, detto il Gobbo, all'epoca abbastanza noto. Michelangelo si sarebbe allora indispettito e, tornato di notte nella Basilica, scolpì sul nastro che orna la veste della Vergine "Michel. Agelus. Bonarotus. Florent. Faciebat.". Nella fretta di scolpire il suo nome (chi infatti veniva sorpreso all'interno della Basilica rischiava la pena capitale) quasi si dimenticò la seconda "e" di Michelangelo, che infatti appare inserita all'interno della "g"!
![]() |
La firma di Michelangelo |
Iscriviti a:
Post (Atom)